Ultime Lettere di Jacopo Ortis è un romanzo epistolare scritto da Ugo Foscolo, pubblicato per la prima volta nel 1798 e poi rivisto in diverse edizioni successive. È considerato uno dei capolavori del Romanticismo italiano.
Trama:
Il romanzo narra la storia di Jacopo Ortis, un giovane patriota veneto che, deluso dagli esiti del Trattato di Campoformio (1797) con cui Napoleone cedette Venezia all'Austria, decide di rifugiarsi sui Colli Euganei. Qui vive un'intensa passione per Teresa, una donna promessa in sposa ad un altro uomo, Odoardo. Jacopo, dilaniato dall'amore impossibile e dalla disillusione politica, intraprende un viaggio attraverso l'Italia, incontrando diverse figure e riflettendo sulla condizione umana, la patria, la storia e il destino. Incapace di trovare una via d'uscita al suo dolore, e sentendo che la sua vita è inutile in un'Italia oppressa, Jacopo decide di suicidarsi.
Temi Chiave:
Patriottismo e Disillusione Politica: Il romanzo esprime la profonda delusione di una generazione di patrioti italiani che avevano riposto grandi speranze in Napoleone. Il Trattato di Campoformio è vissuto come un tradimento e una grave perdita di indipendenza.
Amore Impossibile: L'amore di Jacopo per Teresa è un amore tormentato e senza speranza, che contribuisce ad alimentare il suo senso di disperazione e la sua inclinazione al suicidio. L' amore impossibile è un topos letterario tipico del Romanticismo.
Suicidio: Il suicidio è presentato come l'unica via d'uscita per Jacopo, che non riesce a trovare un senso alla sua esistenza in un mondo corrotto e senza speranza. Il suicidio è visto come un atto di protesta e di affermazione della propria libertà.
Dolore e Malessere Esistenziale: Il romanzo è permeato da un profondo senso di dolore e di malessere esistenziale, tipico della sensibilità romantica. Jacopo si sente estraneo al mondo e incapace di trovare la felicità.
Natura: La natura svolge un ruolo importante nel romanzo, offrendo a Jacopo momenti di conforto e di riflessione. Tuttavia, la natura non è sempre consolatoria, ma può anche riflettere il suo stato d'animo tormentato.
Stile:
Il romanzo è scritto in forma di lettere, che permettono a Foscolo di esprimere in modo diretto e appassionato i sentimenti e le emozioni di Jacopo. Lo stile è lirico, intenso e ricco di immagini suggestive. La lingua è elevata e ricercata, con frequenti riferimenti alla letteratura classica.
Influenze:
I dolori del giovane Werther di Goethe: L'opera di Goethe è stata una delle principali fonti di ispirazione per Foscolo, soprattutto per quanto riguarda il tema del suicidio e dell'amore impossibile.
Jean-Jacques Rousseau: Foscolo è stato influenzato dalle idee di Rousseau sulla natura, la libertà e la società.
Ricezione:
Ultime Lettere di Jacopo Ortis ebbe un grande successo di pubblico e contribuì a consolidare la fama di Foscolo come uno dei maggiori scrittori italiani. Il romanzo suscitò anche polemiche per la sua esaltazione del suicidio e per le sue critiche alla società. È considerato un'opera fondamentale per comprendere la sensibilità e le aspirazioni della generazione romantica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page